Perfect conditional in inglese

Il periodo ipotetico di III tipo, anche chiamato perfect conditional, si usa per descrivere situazioni ipotetiche che non si sono mai avverate, o situazioni che non si è certi che si siano verificate. Come si compone?

Il perfect conditional

If you had studied better, you wouldn’t have got a bad mark.
Se avessi studiato meglio, non avresti preso un brutto voto.

Abbiamo una subordinata con if introdotta dal past perfect, cioè had + participio passato. If introduce la condizione ipotetica: se avessi fatto questo, se avessi detto quest’altro…

Dopo la virgola, c’è poi la proposizione principale coniugata al perfect conditional: would/could/might (not) + have + participio passato.

Ecco quindi come coniugare una frase al perfect conditional:
If + soggetto + had + (not) + participio passato, soggetto + would/could/might + (not) + have + participio passato.

IfSoggettoHadParticipio
IfIHad
SoggettoModaleHaveParticipio
IWouldHave

Niente panico! Devi solo ricordare:
If → had, would → have

Attenzione!
La condizione ipotetica non si forma mai con would.

Ecco altri esempi.

If I had slept more, I would have woken up in time.
Se avessi dormito di più, mi sarei svegliato in tempo.

if i had slept more - donna che viene svegliata da una chiamata al telefono - perfect conditional in inglese

If I had won the lottery, I would/have moved out of this flat.
Se avessi vinto la lotteria, sarei andato via da questo appartamento.

If I had met Stephen, I could have asked him out.
Se avessi incontrato Stephen, avrei potuto chiedergli di uscire con me (to ask someone out = chiedere di uscire).

Puoi sostituire would con gli altri verbi modali could o might.

If he had known she was coming, he would have waited for her.
Se avesse saputo che stava arrivando, l’avrebbe aspettata.

Aiuta Lingookies con un 👍!

Attenzione!
Nel perfect conditional, è possibile e comune invertire l’ordine delle preposizioni.
He would have waited for her if he had known she was coming.
In questo caso, però, non bisogna porre la virgola fra le due parti della frase.

Nel registro parlato, si usa contrarre la forma would have della proposizione principale con ‘d’ve. Non lo vedrai praticamente mai in forma scritta.

If you had studied better, you‘d’ve got a good mark.
Se avessi studiato meglio, avresti preso un bel voto.

se avessi studiato meglio - ragazzo che studia alla scrivania - perfect conditional in inglese

Periodo ipotetico di III tipo ibrido

Il periodo ipotetico ibrido è quello che ha conseguenze che si protraggono fino al presente.

Nella frase Se avessi studiato meglio, avresti preso un bel voto, l’atto di prendere un bel voto è non solo ipotetico ma anche già finito, passato. Lo studente non ha preso un bel voto e non sta prendendo bei voti. Forse li prenderà, ma quello che importa è che attualmente questa condizione non è “attiva”.

In una frase come Se avessi vinto alla lotteria, sarei ricco“, invece, l’atto di essere ricchi si protrae fino al tempo presente.

Sono diventato ricco vincendo alla lotteria e lo sono tuttora. Ecco, in inglese questo tipo di enunciato è ibrido. Vediamo con un esempio perché.

If I had won the lottery, I would be rich.
Se avessi vinto alla lotteria, sarei ricco.

Abbiamo una if clause standard (If … had) e, ed è qua che il discorso cambia, abbiamo una proposizione principale formata da would + verbo principale alla forma base.

IfSoggettoHadParticipio
IfIHad
SoggettoModaleVerbo
IWould

If you had some common sense, you wouldn’t be here.
Se avessi un po’ di buon senso, non saresti qui.

Il periodo ipotetico ibrido si forma quindi con: If → had, would + verbo alla forma base.

Puoi notare la differenza anche nella resa della frase in italiano: gli altri esempi fanno uso di tempi composti (avresti preso… l’avrebbe aspettata…). Qui, invece, c’è un semplice condizionale, sarei, seguito da un aggettivo.


Altre risorse gratuite di inglese

Dai un’occhiata alle altre risorse gratuite di inglese offerte da Lingookies:

Aiuta Lingookies con un 👍!

❤️ Se ti è piaciuta questa lezione, condividila con i tuoi amici!

Lascia un commento