Wander e wonder sono due verbi della lingua inglese che vengono spesso confusi dagli studenti.
Quando e come si usano? In questa lezione ti aiuterò a capire definitivamente qual è la differenza tra wander e wonder, in modo che non avrai più dubbi a riguardo. Iniziamo!
Wolves wander in the woods.
I lupi si aggirano nei boschi.
I wonder why the train is late.
Mi chiedo perché il treno sia in ritardo.

Se poi volessi approfondire il discorso, qui trovi una fantastica grammatica completa della lingua inglese.
Differenza tra wander e wonder
Una lettera cambia ogni cosa: wander e wonder, infatti, hanno in comune solo quasi tutte le lettere. Come significato, non potrebbero essere più diversi.
Con wander si intende un’attività fisica. Significa infatti “vagare o aggirarsi in un certo posto”.
Wonder, invece, significa “chiedersi” e sottintende curiosità. L’espressione italiana “mi chiedo…” viene tradotta in inglese con I wonder.
Sei ancora confuso? Vediamo questi verbi uno a uno.
Quando si usa “wander”
Abbiamo detto che wander viene usato per tradurre “vagare”, “aggirarsi” o anche semplicemente “girare”, intendendo un movimento che viene fatto senza uno scopo preciso.
We can’t wander around the park at night.
Non possiamo girare per il parco di notte.
I got bored, that’s why I wandered around the city.
Mi annoiavo, per questo ho girovagato per la città.
James wandered around town.
James si aggirava in città.

Questo verbo si usa anche con il significato di “divagare”, “distrarsi” o “allontanarsi” da un certo argomento.
Don’t wander from the subject.
Non allontanarti dall’argomento.
My mind keeps wandering.
La mia mente continua a distrarsi.
Quando si usa “wonder”
Wonder traduce il nostro “chiedersi”, “domandarsi”. Come avrai notato, non è un verbo riflessivo in inglese. Esprime curiosità. Infatti, usato come sostantivo, significa meraviglia.
I was wondering if you could help me.
Mi chiedevo se potessi aiutarmi.
I wonder what’s in this drawer.
Mi chiedo cosa ci sia in questo cassetto.
I wonder if it will rain again.
Mi chiedo se pioverà ancora.

Esiste poi l’espressione no wonder…, che traduce il nostro “non c’è da stupirsi”.
Tom, close the window! No wonder it’s so cold in here!
Tom, chiudi la finestra! Non c’è da stupirsi che qui faccia così freddo!
Riassunto della differenza tra wander e wonder
Ricapitoliamo la differenza tra wander e wonder.
Wander | Wonder |
---|---|
Azione fisica | Azione mentale |
“Aggirarsi” | “Chiedersi” |
E con la differenza tra wander e wonder è tutto!
Altre risorse gratuite di inglese
Dai un’occhiata alle altre risorse gratuite di inglese offerte da Lingookies:
❤️ Se ti è piaciuta questa lezione, condividila con i tuoi amici!