Will e shall

Differenza in inglese

Will e shall sono entrambi verbi modali

Will e shall sono verbi modali. Un verbo modale…

  • rimane invariato per tutti i soggetti (nessuna –s alla terza persona singolare)
  • non ha bisogno dell’ausiliare to do nelle domande e nelle negazioni
  • non vuole il to davanti ai verbi all’infinito

Quando si usa will

Will, in particolare, viene usato per esprimere supposizioni su ciò che potrà accedere, decisioni prese sul momento, fare previsioni o minacce o semplicemente parlare di eventi che accadranno in futuro.

Jack will wash the car.
Jack laverà la macchina.

Mankind will travel to Mars one day.
Un giorno, l’umanità andrà su Marte.

differenza tra will e shall - mankind will go to mars

I think it will rain tomorrow.
Penso che domani pioverà.

I’ll have a tea.
Prenderò un tè.

Jack will be 20 in March.
A marzo Jack compirà 20 anni.

Per ulteriori esempi con will nelle tre forme (affermativa, negativa e interrogativa), leggi la lezione dedicata al futuro con will.

Ora vediamo qualche esempio con shall, che si coniuga allo stesso modo di will, poi parleremo della differenza tra will e shall.

I shall go to the shop and buy some milk.
Andrò al negozio a comprare un po’ di latte.

Shall I turn on the air conditioner?
Devo accendere l’aria condizionata?

Shall I close the window?
Devo chiudere la finestra?

Where shall we meet?
Dove ci incontreremo?

Shall we take a taxi?
Prendiamo un taxi?

differenza tra will e shall - shall we take a taxi

I soggetti ripetitivi negli esempi che hai appena visto non sono casuali. Scopri perché nel prossimo paragrafo.

Quando si usa shall

Ti sarai forse accorto che solo uno degli esempi con shall alla fine del paragrafo precedente è stato tradotto in italiano con un tempo futuro. Ti sarai forse anche accorto che ho usato solo I e we come soggetti delle frasi.

Questo perché shall si usa:

  • solo per i soggetti I e we
  • nelle interrogative per fare proposte e offrirsi di fare qualcosa
  • per le promesse

Shall I cook dinner tonight?
Devo preparare la cena stasera?

In questa frase c’è qualcuno – un benefattore, senza dubbio – che si sta offrendo di cucinare. In italiano, questo tipo di proposta non viene resa con un tempo futuro, ma con il verbo dovere.

Shall we go to the cinema?
Andiamo al cinema?

Questa, invece, è una proposta. Shall, specialmente nell’inglese britannico, si usa spesso per dare consigli e suggerimenti su attività da fare in gruppo.

I shall not forget about you.
Non mi dimenticherò di te.

Qui invece siamo di fronte a una promessa.

Shall introduce quindi un tempo futuro, ma può servire anche per introdurre una richiesta o un’offerta.

Will, invece, viene usato per descrivere azioni future non pianificate e per introdurre delle azioni generiche. È meno specifico di shall e più comune e informale.

I will tell Mum!
Lo dirò a mamma!

I promise I won’t tell anyone.
Prometto che non lo dirò a nessuno.

I will attend the meeting if I have time.
Parteciperò alla riunione se ho tempo.

Nel linguaggio formale, infatti, si tende a usare shall come puro sinonimo di will.

Ask, and it shall be given to you.
Chiedi e ti sarà dato.

We shall be pleased to comply with your request.
Saremo lieti di soddisfare la vostra richiesta.

Will non può essere usato al posto di shall nelle interrogative che introducono una richiesta o un’offerta.

La forma negativa di shall

La forma negativa di will è will not o won’t. Quale sarà quella di shall?

Shall not, contratta a volte in shan’t.

Non è molto usata, ma per completezza è giusto includerla in questo articolo sulla differenza tra will e shall. Quasi mai ti capiterà di trovare shan’t in forma scritta, mentre potrai incappare in esempi di shall not in testi particolarmente formali o arcaici.

I shall not arrive until after three.
Non arriverò che dopo le tre.

Un esempio molto famoso di shall not in lingua inglese è nientemeno che la celebre esclamazione di Gandalf nel primo film de Il Signore degli Anelli.

You shall not pass!
Tu non puoi passare!

Perché ti ho mentito quando ti ho detto che shall si usa solo con i pronomi soggetto I e we, o meglio, non ti ho detto che shall può essere usato anche con tutti gli altri pronomi personali.

You shall not steal.
Non rubare.
(Settimo comandamento)

In questo tipo di coniugazione, però, c’è una grossa differenza tra will e shall.

Shall, in forme arcaiche come “you shall not…“, è infatti usato con lo stesso significato di must: è un obbligo, un ordine perentorio a cui si deve obbedire.

È sì un tipo di futuro, “tu non passerai”, ma con una sfumatura diversa rispetto a “you will not pass“.

You will not pass.
Tu non passerai.
(Previsione)

You shall not pass.
Tu non passerai.
(Perché te lo vieto io!)

Quando usato in forma di proposta o suggerimento, invece, shall accompagna i pronomi I e we.

Riepiloghiamo adesso la differenza tra will e shall:

WillShall
Azioni future non pianificateAzioni future non pianificate
Previsioni, supposizioni, minacceOfferte, consigli, proposte (I, we)
Mai usato come sinonimo di mustIntroduce un obbligo (you)
ColloquialeTalvolta arcaico e informale

Altre risorse gratuite di inglese

Dai un’occhiata alle altre risorse gratuite di inglese offerte da Lingookies:

Aiuta Lingookies con un 👍!

❤️ Se ti è piaciuta questa lezione sulla differenza tra will e shall in inglese, condividila con i tuoi amici!